Ad osservare quanto sta accadendo in questi giorni sulla riforma elettorale alla Camera, si ha l’impressione di assistere al varo di una bagnarola…
Molti cittadini nutrono ormai poche speranze nel futuro dell’Italia ed è curioso che in tanti siano preoccupati per l’immigrazione, che è uno dei problemi, ma non certamente il più grave.…
Cattolici forza enorme nella società ma senza proposta politica programmatica seria e che riguardi tutti i bisogni del Paese si autocondannano all'irrilevanza …
Prosegue la fase di bassa crescita, peggiora la fiducia delle imprese e le famiglie respirano solo grazie ai prezzi bassi. …
Se le entrate aumentano vuol dire che qualcuno paga e anche tanto; anche se la crisi morde, i consumi stagnano e la povertà aumenta. Le manovre correttive dei conti pubblici…
Quando arriva il momento di cambiare, non si può operare la discontinuità nella continuità. E quel momento è arrivato. Perciò occorre che le forze sane presenti nel Paese contribuiscano a…
Eptaforum, che si presenta come un think tank, compie già un intervento politico. Tuttavia sarebbe bene che si configurasse come Fondazione.…
La partitocrazia, con un sistema di spartizione cui hanno partecipato senza esclusioni tutti i partiti, ha occupato tutti i gangli dello Stato e della società. E alla fine sono rimasti…
Molte ed eterogenee sono le forme attraverso cui i cittadini possono partecipare alla vita istituzionale e sociale, secondo quanto previsto dalla nostra Costituzione, al fine di garantire una democrazia partecipata…
La partecipazione dei cittadini alla vita politica, o meglio la scarsa partecipazione che indebolisce la capacità di rappresentanza dei partiti, in questa fase storica pare rappresenti il problema dei problemi.…